Sostienici! Associati!
Una mano scrive con la matita su un foglio

Eventi

Corso di formazione per docenti Referenti DSA: compiti e azioni nella scuola secondaria di 2^grado
docenti
14 Ottobre, 2025

Corso di formazione per docenti Referenti DSA: compiti e azioni nella scuola secondaria di 2^grado

Il docente che ricopre il ruolo di Referente DSA rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti gli studenti e per le famiglie che necessitano di supporto nella corretta gestione scolastica delle caratteristiche legate ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Ma quali sono nel dettaglio i suoi compiti? In che modo può aiutare le famiglie a interfacciarsi con la scuola? Come può collaborare con specialisti esterni? Quali sono i suoi ruoli di monitoraggio e verifica?

Scopri
DSA, ADHD, autismo e funzioni esecutive: tra competenze emotive e stili di apprendimento
07 Febbraio, 2025

DSA, ADHD, autismo e funzioni esecutive: tra competenze emotive e stili di apprendimento

Coordinamento AID Veneto e AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento) promuovono due incontri informativi gratuiti per genitori e docenti, con l'obiettivo di scoprire insieme a tecnici esperti il ruolo delle funzioni esecutive e le caratteristiche di neurodiversità come ADHD, autismo e DSA, con focus su competenze emotive, funzioni esecutive e stili di apprendimento.

Scopri
Adolescenti e risvolti emotivi dei DSA
settimana nazionale della dislessia
05 Ottobre, 2023

Adolescenti e risvolti emotivi dei DSA

La diagnosi di DSA in età scolare è un passaggio fondamentale per comprendere l’origine delle difficoltà causate dai disturbi, ma la scoperta della dislessia può anche essere causa di paure, insicurezze e tensioni che si manifestano sia in ambito scolastico che in famiglia.

Scopri