Convegno 8 Ottobre presentazioni e articoli
L'incontro che si è tenuto l'8 ottobre a Mestre, rivolto a medici di base, pediatri e tecnici, aveva l'obiettivo di descrivere gli aspetti neurobiologici e neuropsicologici dei disturbi specifici di apprendimento (DSA); illustrare come si giunge alla diagnosi attraverso un lavoro di rete svolto da diverse figure professionali; caratterizzare i sintomi ed individuare gli indicatori di rischio al fine di una diagnosi precoce.
La dislessia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) una caratteristica personale congenita presente fin dalla nascita che, proprio come il colore degli occhi, la carnagione o la forma del viso, viene trasmessa geneticamente e non è reversibile a seguito di una terapia, proprio a causa della sua natura neurobiologica.
Come dice Giacomo Stella (Fondatore Associazione Italiana dislessia -AID, Ordinario di Psicologia clinica, Università di Modena e Reggio Emilia), la Dislessia è "la manifestazione di una differenza, che oggi viene definita neurodiversità, Neurovarietà (non malattia, non lesione, non patologia) ma è il risultato di uno sviluppo neurologico atipico, espressione della varianza della popolazione."
Articoli
Presentazioni
DSA: disturbi tempo e attenzione disperdenti; Enrico Profumo
Dal disturbo conclamato alla prevenzione (individuazione di indicatori di rischio scuola primaria); Dorotea Tagliapietra